top of page

Enotrio, "Fatti, figuri e cosi calabrisi"


Nato nel 1920 in Argentina, a Buenos Aires, da genitori calabresi emigrati all’inizio del secolo scorso, Enotrio Pugliese, è stato il pittore calabrese che più e meglio di ogni altro artista ha dipinto la nostra regione, rappresentandola con i suoi disagi anche come poeta dialettale.


Enotrio, poeta dialettale, in Fatti, figuri e cosi calabrisi (1976) rappresenta con sonetti brevi e intensi i mali e i disagi che hanno generato il fenomeno dell'emigrazione, l'abbandono delle terre, la povertà.

Racconta una Calabria alla quale si ritorna solo quando non si produce più lavoro, quando le braccia sono esauste e si sta per morire.


Tutti partimu

Tutti partimu e tutti la dassamu

chista terra di petri e chistu mari

e mu ndi veni vogghja mu tornamu,

avimu di mbecchjari


'A Merica

Quandu nescivi patrima era a Merica.

Fici u sordatu e patrima era a Merica.

Mi maritai e patrima era a Merica.

Vinnaru i figghj e patrima era a Merica.

Màma moriu e patrima era a Merica.

Aguannu tornau patrima d’a Merica

pe nommu mori a Merica


Un sonetto, in particolare, dipinge una condizione oggettiva della Calabria, l’abbandono della terra, variamente commentato dalla pubblicistica, ma la cui causa è nella emigrazione forzata.

E mo?

Na vota a Mésima cu zappi e zappuji

cogghjìamu pipi, suriaca e cipuji.

E moni mbeci chi no nei su vrazzi

nescinu ardichi e cogghjìmu sti cazzi.


Un’altra originale rappresentazione della nostalgia è nei versi in cui un emigrato calabrese perde volontariamente la propria identità rinnegando il dialetto. Il poeta è emigrato in un paese lontano, "mmenzu a genti chi campa mu guadagna, | duvi no trovu mai nu calabrisi, | duvi la vita mea passa sulagna"; per strada gli sembra di cogliere in un discorso la parlata di Soriano: "Cu lu cori chi junta, all’ammucciuni nci spiu: – Vui no siti paisanu? Mi guarda: – Tischi-toschi? – E lu cazzuni si menti pemmu parra talianu". Qui è la rabbia per il dialetto mistificato, per l’accento continentale che si assume di proposito nel tentativo di assimilarsi agli abitanti del luogo in cui si lavora.

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page